a cura di Martina Giorgi
Secondo dopoguerra, occidentalizzazione del Giappone, contaminazioni, swinging Tokyo, rivoluzione grafica, Marilyn, Twiggy, la guerra in Vietnam e la psichedelia. 1970, Mishima si toglie la vita in diretta: «dopo essere stata testimone della ritirata, era divenuta così sensibile da non potere mettere assolutamente nulla di rosso nella propria stanza. Eppure il sangue nei suoi sogni non le suscitava nemmeno pietà. […] Per la prima volta nella sua vita era stata travolta da un amore violento e improvviso come una raffica di vento continentale che le avesse gettato sabbia negli occhi, oscurandole la vista per un istante».
Tadanori Yokoo
Tadanori Yokoo
Keiichi Tanaami
Kiyoshi Awazu
Tadanori Yokoo
Kiyoshi Awazu
Kiyoshi Awazu
Kiyoshi Awazu
Kiyoshi Awazu
Kiyoshi Awazu
Tadanori Yokoo
Tadanori Yokoo – Shinohara Katsuyuki
Leave a Reply